 
  
Krzysztof M. Bednarski
    
    Uno degli artisti polacchi più rappresentativi della sua generazione (n. 1953). Vive e lavora in Italia
    e in Polonia. Diplomato in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Varsavia negli anni 1973-1978,
    dal 1975 all’81 firma tutti i manifesti dei progetti parateatrali del Teatro Laboratorio di Jerzy
    Grotowski. Tra le sue opere più famose Ritratto Totale di Karl Marx (1978), caratterizzato da un
    uso provocatorio dell’iconografia marxista, e Moby Dick (1987), ora nella collezione permanente
    del Museo d’Arte di ó d . Tra le numerose le personali:S carpe Italiane CSW Castello Ujazdowski
    di Varsavia (1999); The Shadow Line (A Confession) Galleria Foksal, Varsavia (2007); Moby Dick
    – Anima Mundi Museo Nazionale, Stettino (2008); Verso la montagna – omaggio a Jerzy
    Grotowski Galleria Atlas Sztuki, ó d (2009) e MLAC della Sapienza, Roma (2009);R itratto
    totale di Karl Marx 1977-2009 Upper Silesian Museum, Bytom (2009); Works 1978-2010
    (retrospettiva) Museo Nazionale, Wroc aw (2010); Composto dentro l’occhio estraneo (P.Celan)
    Istituto Polacco, Roma (2011); Art on Lake Museum of Fine Arts e Istituto Polacco, Budapest
    (2011); Moby Dick-Sculpture aTak Gallery, Varsavia (2012-13); Esorcismi Galeria BWA, Opole
    (2013); Moby Dick – Opera Aperta Galleria Statale d’Arte (2013). E’ autore dei monumenti dedicati
    a Federico Fellini per Rimini (1994, Aeroporto Internazionale), a Krzysztof Kie lowski per Varsavia
    (1997, cimitero monumentale), a Frederic Chopin per Vienna (2010, Schwartzgarten).Nel 2004 è
    stato insignito del premio intitolato a Katarzyna Kobro, e nel 2011 del prestigioso riconoscimento
  del governo polacco per meriti culturali, la “Gloria Artis” d’oro.